Articoli e servizi culturali
Collura, quando il giornalismo è anche
letteratura
Parafrasando Feuerbach assertore del "siamo
quello che mangiamo", questa sera più che mai ci sentiamo di sostenere
che Matteo Collura "è quello che scrive", ovvero la sua scrittura
specchio della vita.
E un esempio a tutto tondo ci viene offerto dal paradigma "cubico",
tridimensionale, di suoi scritti in cui la vis dinamica del cronista, si intreccia
con il talento del romanziere, rafforzandosi nella scientificità del
saggista.
Agrigentino di nascita, l'Autore, ha un passato d'artista (scuola di pittura
a Palermo) che, certamente ha regalato note di vivezza cromatica alla sua capacità
letteraria.
Giornalista professionista, in età giovanissima, è approdato negli
anni Settanta al "Corriere della Sera " a Milano, città in
cui vive tuttora con Giovanna, la moglie. Nel suo cuore la Sicilia continua
ad avere un posto di privilegio, e questo lo si evince anche da cataloghi-quasi
saggi, come Sicilia sconosciuta, che io ho avuto il piacere di recensire
per le pagine culturali dell' "Arena", opera in cui l'autore va alla
ricerca anche di luoghi inediti, angoli in ombra, a cui la sua bella penna ha
saputo dare luce.
Chi aveva mai sentito parlare, ad esempio di Caltabellotta (che penso essere
un luogo sciasciano), così percossa dal vento, tanto da evocarci immagini
di brughiera alla Emily Brontë?
Tanto per ricordarvi un luogo non turicistizzato per la massa.
L'abilità dell'autore, sta anche e soprattutto nel creare "suture"
ovvero letterarie cuciture tra i brani citati, visto che nei suoi saggi, scomoda
felicemente i più bei nomi della letteratura siciliana, suturandoli,
appunto, con indovinati entre deux, suoi commenti, digressioni ariose e nel
contempo dense di pensiero.
Cosa porta l'autore dentro di sé del suo passato di cronista?
Il gusto per la sintesi, il piacere dell'indagine attenta e sottile (a questo
proposito, non possiamo tacere quel suo Perdersi in manicomio, un reportage-dossier,
entro cui abita tutto lo squallore e la disperata situazione degli ammalati
di mente, ricoverati nel famoso manicomio di Agrigento); il linguaggio scabro,
prosciugato che, se nelle cronache in senso stretto è volutamente usuale,
comprensibile a tutti - visto che pregio di un giornalista è di saper
parlare anche all'uomo della strada -, nei saggi si colora del rigore scientifico
del ricercatore che non racconta panzane e - nel romanzo - prende gli accenti
poetici dell'artista.
Quindi, andiamo per ordine, esaminando in primis, l'opera in cui, pur nel rigore
del saggio, avvertiamo la sapienza del cronista, sfogliamo brevemente questo
Eventi, ora ristampato con successo, una vera carrellata dentro il secolo
che ci lasciamo alle spalle.
Un "viaggio" - questo - con la suggestiva dinamica di un film, una
grande proiezione, in cui troveranno spazio: l'uccisione di Umberto I, lo scandalo
di tangentopoli, il terremoto di Messina, le guerre, l'Italia del calcio campione
del mondo nel '34, la leggenda di Coppi, l'uscita della Dolce vita di
Fellini,: l'Italia e il Novecento - dicevamo - un secolo di imprese memorabili
e di fatali appuntamenti con la Storia.
Splendide le pagine su Pirandello, autore di cui Collura si è occupato
con servizi speciali, anche sul "Corriere della Sera".
Il risultato è dunque quello di un mosaico inedito, composto di tessere
prese dai fatti di cronaca, ma legate fra loro con il buongusto letterario di
cui parlavamo più sopra.
Un libro che "passa la ribalta", come si direbbe in termini teatrali.
Passando al saggio, stricto sensu, che poi saggio in senso stretto non
è nemmeno in questo caso, visto che la scientificità de Il
maestro di Regalpetra è addolcita dalle note umane, addirittura affettuose,
che vibrano nella pagina, una sosta speciale andrebbe fatta dentro un'opera
composita, in quanto testimonianza di profonda amicizia verso Leonardo Sciascia
e guida al lettore per meglio comprenderlo e amarlo, confortati dall'esame minuzioso
del suo discepolo Collura che ci guida sicuro dentro la produzione sciasciana,
inframmezzandola di osservazioni, commenti, "amichevoli glosse" -
potremmo definirle - acclaranti non solo il valore letterario, ma anche l'umanità
e l'impegno civile del suo grande Maestro.
Dulcis in fundo, ho tenuto volutamente per ultimo, proprio perché lo
stimo di pregio speciale, il vero romanzo di Collura: Associazione indigenti,
che - nella sua prima pubblicazione - ha guadagnato lodi speciali da Calvino,
che, notoriamente, non era di facile palato, con i giovani scrittori.
Con questo breve, struggente romanzo, un vero sempre-verde, entriamo dentro
una favola sociale, intrisa di ruvida poesia (Collura non indulge mai a sentimentalismi
caramellosi).
C'è una frase emblematica in questo romanzo: Agostino Gimmo, uno dei
personaggi della narrazione, si chiede: "È proprio vero che il sole
spunta per tutti?"
E anche a noi balza in cuore questa domanda, anche noi, procedendo nella lettura,
ci chiediamo se il sole sia imparziale, nella spettrale Palermo degli anni posbellici,
popolata di poverissima gente, assiepata in vicoli maleodoranti, in piazze devastate;
gente denutrita, rassegnata a "mestieri improvvisati, imbrogli, scippi,
prostituzione, accattonaggio". Gente allo sbando, alla deriva, che si nutre
in refettori di assistenza e riceve cure in ospedali dove si "aiutano a
morire i vecchi" con vendita dei cadaveri alle pompe funebri.
Indigenti fantasiosi, però, questi palermitani, a cui viene l'idea geniale
di assemblarsi nell' "Associazione indigenti", fortemente intenzionata
a chiedere giustizia, impedendo al direttore dell'Ente Assistenza Poveri di
propinare immonde brodaglie e cibo avariato agli sventurati a cui dovrebbe umanamente
provvedere.
La vittoria è di breve ed illusoria durata.
Giuseppe Boscone, promotore della protesta è addirittura ricoverato in
manicomio.
Una visita al Papa (che non li riceve personalmente) e un pellegrinaggio al
Santuario di santa Rosalia, sono l'amaro epilogo dell'originale trama, espressa
in pagine in cui natura ed architettura sono continue metafore degli stati d'animo:
palazzi dalle "occhiaie annerite"; palazzi con la sola vista di "orizzonti
strozzati (
) con balconi protesi verso giardini agonizzanti"; pagine
in cui il sole "si accanisce" sulla povera gente e le stelle ne rischiarano
l'insonnia e le raffiche di vento graffiano il volto dei passanti e l'inverno
non può che essere "malvagio".
Abbiamo dunque concentrato il nostro interesse su tre opere emblematiche dell'autore,
atte a porgerci un esaustivo ritratto di come si possa essere artisti, navigando
nella saggistica e nel romanzo di valore, con alle spalle un robusto e produttivo
passato di cronista.
GRAZIA GIORDANI