Articoli e servizi culturali
Pronto il decalogo di Telefono Azzurro
Purtroppo è solo una questione di
forma, a scapito della sostanza : in Italia siamo diventati finalmente tutti
figli, con abolizione dello spregiativo figliastri, però fa difetto anche
da noi - non escluso il Polesine - la capacità di un fattivo amore e
di un reale rispetto per la prole.
Apprendiamo dai quotidiani che le segnalazioni raccolte dalla linea gratuita
di Telefono Azzurro in diciotto mesi di attività non smentiscono la tendenza
generale : su un totale di 3.580 casi raccolti, il 75 per cento delle telefonate
sono partite da bambine che risultano essere vittime più frequenti degli
abusi (92% dei casi, contro l'8% dei maschi). La fascia d'età "privilegiata"è
quella compresa dagli 11 ai 14 anni.
Nell'ultimo anno sono passati dal 6,1% al 28% i casi di abusi sessuali sui minori,
per un totale di 1.153 casi ; il 77, 1% degli abusi è subito dalle bambine,
contro il 22,9 % a danno dei bambini, con incremento di età nella primissima
infanzia, riguardante bimbi inferiori nell'età ai 5 anni. Il 37% degli
abusi segnalati sono incesti, compiuti quindi da un membro del nucleo familiare
ristretto. Ancora una volta sono maggiormente colpite le bambine, nell'84,7%
dei casi e la maggior parte delle volte ad abusarne è il padre. La fascia
più colpita è quella che va dai 6 ai 10 anni (32,2% dei casi).
Le chiamate a Telefono Azzurro sono quasi sempre effettuate - nei casi di incesto
- da persone non appartenenti alla famiglia, conoscenti o vicini di casa (41,4%
dei casi), seguiti dalla madre (27,6% dei casi) ; il restante 54% è costituito
da abusi sessuali extrafamiliari, commessi da non stretti appartenenti alla
famiglia.
Per arginare il fenomeno Telefono Azzurro ha presentato a Stoccolma un decalogo
che prevede anche un monitoraggio delle persone condannate per reati sessuali
sui bambini e un piano di informazione adeguata ai minori sul fenomeno dell'abuso
sessuale, la costituzione di parte civile dell'Ong e l'istituzione del difensore
civico per l'infanzia.
Se una società in continuo progresso scientifico si dimostra incapace
di vero amore e rispetto per l'infanzia, ben venga il decalogo di Telefono Azzurro,
affiancato da leggi severe, da noi come in altri Paesi, capaci di stroncare
gli abusi e sia accolta con soddisfazione ogni forma di sostegno alle madri,
e servizi più efficaci, sussidi economici alla famiglia, nella speranza
di driblare il pericolo di nuclei isolati, solitari, stretti in egoistica chiusura,
pericolosa per l'infanzia, maggiormente esposta agli abusi e all'incesto.
Pur essendo lodevoli i provvedimenti dei legislatori e molto utile e fattivo
l'operato di Telefono Azzurro con il suo decalogo, purtroppo il rispetto per
l'infanzia non può venire trasmesso solo da mezzi repressivi : è
come dire che il male sta a monte. Dovremmo essere capaci di cambiare l'interiorità
della gente, il modo di pensare e di affrontare la vita, i valori. Solo così
potremmo sperare di creare un mondo su scala infantile, a misura dei minori,
minori solo per età e non anche per importanza ai nostri occhi.
Rendendoci conto che questa prospettiva è solo utopia, restiamo aggrappati
al filo salvifico di Telefono Azzurro e alla forza del suo decalogo, non rinunciando
al sogno di un mondo senza abusi nei confronti dei figli e dell'infanzia in
genere, un mondo in cui i bambini possano vivere veramente circondati dall'amore
dello stretto nucleo di casa e da quella più vasta famiglia che dovrebbe
essere una sana comunità.
GRAZIA GIORDANI