Recensioni e servizi culturali
Il buon vino del Signor Weston di Theodore Powys, Adelphi
Alla riscoperta del buon vino del Signor Weston
28
LUG
Alla riscoperta del buon vino del Signor Weston
Posted by graziagardenia in recensioni. 2 commenti | Modifica
IL LIBRO. Adelphi ripropone Theodore Powys
Alla riscoperta
del buon vino
del signor Weston
Grazia Giordani
L’horror metafisico di uno scrittore che gioca la sua trama sull’allegoria
e-mail
print
venerdì 28 luglio 2017 CULTURA, pagina 45
Una delle lodevoli iniziative di Adelphi è certamente quella di ridare luce a scrittori e ad opere letterarie che altrimenti sarebbero rimasti sepolti dentro la polvere dell’oblio. E questo è il caso di «Il buon vino del Signor Weston» ( pp.286, euro22, traduzione di Gianni Pannofino) di Theodore F. Powys (1875-1953), un romanziere e scrittore a breve storia britannica, meglio ricordato per il suo romanzo allegorico di cui stiamo trattando, dove Weston, il mercante di vino è evidentemente Dio. Del resto, figlio di un reverendo, questo strano autore, subì una forte cultura biblica che si riscontra e ripercuote nella sua scrittura. E vanta belle penne di famiglia, tra cui il poeta William Cowper . Dunque, Powys sentì profondamente la voce biblica, anche se in maniera sui generis, non convenzionale, godendo di una particolare affinità con gli scrittori del XVII e del XVIII secolo, tra cui John Bunyan, Cervantes, Jonathan Swift, Thomas Hardy e in fine più in là nel tempo, Sigmund Freud, Friedrich Nietzsche, solo per citarne alcuni fra i tanti.
L’incipit de «Il buon vino del signor Weston» già ci prepara ad una realtà fatata, sovrannaturale. Un pomeriggio di fine novembre del 1923 un vecchio furgoncino Ford con a bordo due uomini fa il suo ingresso in un piccolo villaggio della campagna inglese, seguito dall’apparizione in cielo di una grande scritta luminosa, indicante appunto il titolo del romanzo. Si crea subito un clima al di sopra del reale. Nella locanda al centro del villaggio, dove gli uomini si ritrovavano ogni sera intorno al fuoco «come miti piante carnivore», il vecchio orologio a pendolo si ferma e un inspiegabile senso di attesa si diffonde fra gli ignari e malvagi abitanti, accompagnato solo dal vago presentimento «che sarebbe successo qualcosa: come se di lì a breve «la vacca zoppa stesse per partorire un vitello a sei zampe».
Tom Burt è un personaggio che non resiste alla tentazione di spiare dentro il vecchio furgoncino Ford. «Spostò il telo alle spalle del signor Weston e sbirciò dentro, ma l’esito immediato della sua curiosità fu quanto mai allarmante; Tom cadde all’indietro e, rialzatosi alla meglio, si mise a correre più veloce che poté verso casa, senza smettere un attimo di strillare per la paura e l’orrore. Qualunque cosa avesse visto, evidentemente voleva starne alla larga, e le sue compagne, vedendolo fuggire così in fetta, furono prese dalla sua stessa paura e corsero via anche loro».
Tutti si chiedono in paese da dove vengano quei due stranieri dall’aria familiare e vorrebbero sapere che cosa si nasconda all’interno del furgone e che cosa siano venuti a vendere.
Inutile sottolineare che, procedendo nella lettura di questo sorprendente horror metafisico, anche noi vorremmo subito sapere, ma l’autore ci centellina le sorprese, quasi con bonaria perfidia.
Questo tipo di scrittura non può essere riassunta, il mistero va degustato fino all’ultima pagina. Con questo romanzo del 1927, da molti considerato il suo capolavoro, Powys sembra essere riuscito a condensare più che in ogni altro suo libro – protetto dal suo personalissimo humour di pece- la qualità essenziale del Male: impedire al Bene di essere riconosciuto.
E se un giorno davvero l’Eternità arrivasse, potremmo star certi, secondo l’ironico autore, che nessuno ci farebbe caso.
Grazia Giordani
26
LUG
Compulsion
Posted by graziagardenia in recensioni. 2 commenti | Modifica
IL LIBRO La riproduzione di Adelphi
“Compulsion” Il romanzo verità è nato con Levin
Grazia Giordani
Pubblicato nel 1956 è il precursore di un genere oggi molto alla moda
Mercoledì 26 luglio 2017
Cultura pagina 45
Ricostruire i fatti di sangue oggi è divenuto un intrattenimento di massa. Ma Meyer Levin è stato a pieno titolo un precursore col suo «Compulsion» ( Adelphi, pp.580, euro 28, con una premessa di Marcia Clark e un’introduzione di Gabriel Levin, traduzione di Gianni Pannofino).
«Prima di ‘’A sangue freddo’’, prima del ‘’Canto del boia’’, fu ‘’Compulsion’’ di Meyer Levin – scrive in premessa Marcia Clark – l’alfiere di quello che chiamiamo romanzo-verità. Lo lessi per la prima volta a otto anni. Avevo trovato su un comodino un’edizione economica ingiallita dagli anni. Non avevo la capacità di comprendere la profondità della narrazione e riconoscere la bellezza della prosa, ma fu un’esperienza indelebile. Da quel giorno, non avrei mai smesso di pensarci. Rileggendolo oggi, resto di nuovo meravigliata dal talento di Levin e dagli aspetti suggestivi e senza tempo del caso di Nathan Leopold e Richard Loeb. Per chi non sia esperto di cronaca nera, ‘’Compulsion’’ racconta la storia vera di due rampolli di famiglie multimilionarie che nel 1924, quando avevano l’uno diciannove anni e l’altro diciotto, rapirono e assassinarono un quattordicenne soltanto (a quanto pareva) per vedere che effetto faceva, per dimostrare di essere capaci. La vittima, Robert Franks, era figlio di una famiglia non meno facoltosa che apparteneva al loro stesso ambiente. Leopold e Loeb decisero di chiedere un riscatto molto basso, diecimila dollari, perché sapevano che il padre del rapito l’avrebbe pagato senza problemi».
Cosa si può arrivare a fare per dimostrare di essere superiori? Persino uccidere. Infatuati dalla teoria nietzscheana del superuomo (ricordate Raskol’nikov in «Delitto e castigo»?) per dimostrare la loro superiorità sui più deboli, questi due arrivano al delitto più efferato. In tribunale, un avvocato contrario alla pena di morte, riesce a salvarli con l’ergastolo. Da questa storia forte, incredibile, che per lunghi anni appassionò gli interessati alle storie del crimine, è stato tratto da Hitchcok un omonimo capolavoro cinematografico «Nodo alla gola».
Il romanzo non è prettamente giudiziario, ma è teso nel rapporto di sfida e nell’incomunicabilità tra il vivere civile e lo sprezzante atteggiamento del classismo ideologico. La meravigliosa arringa dell’avvocato che salva i due assassini dalla pena di morte lascerà il lettore con un dubbio morale e personale, diviso tra il desiderio di vendetta e la necessità di vedere i fatti in altro angolo visuale.
Quel che è certo, nessun lettore resterà indifferente, senza una propria valutazione emotiva.
Meyer Levin (1905-1981), uno dei migliori scrittori americani della tradizione realista, è stato giornalista, romanziere e drammaturgo. Cresciuto a contatto con l’ambiente della ricca Chicago degli anni Venti, conobbe all’università Nathan Leopold e Richard Loeb, i due giovanissimi assassini dei quali indagò personalità e moventi dopo aver seguito, in qualità di reporter del «ChicagoDaily News», gli sviluppi dell’inchiesta. Il romanzo è uscito per la prima volta nel 1956.
Grazia Giordani
16
LUG
Respira
Posted by graziagardenia in recensioni. 5 commenti | Modifica
IL LIBRO. «Respira», l’opera di Roberto Saporito
Fingersi morti
per rinascere
Ma forse non basta
Grazia Giordani
Se l’attacco alle Torri Gemelle diventa l’occasione per fuggire
giornale
e-mail
print
domenica 16 luglio 2017 CULTURA, pagina
Il nuovo romanzo di Roberto Saporito «Respira» (Miraggi, pp.112, euro 12) per alcuni versi ha una allure pirandelliana, evocandoci, anche se in forma assai diversa, l’atmosfera del «Fu Mattia Pascal».
Sopravvivere alla propria morte è un sogno letterario di lunga tradizione. Morire per rinascere, fuggire per vivere, per respirare. E quale occasione migliore per sparire dal mondo di una tragedia che il mondo l’ha cambiato? L’11 settembre 2001 il protagonista del romanzo avrebbe dovuto trovarsi in una delle Torri Gemelle. La fuga è una decisione repentina, l’istintivo aggrapparsi a una opportunità irripetibile. Ma fuggire è lungo, estenuante, pericoloso, sanguinoso, Chi fugge viene inseguito e per tornare a respirare deve attraversare un romanzo intero. Denso e teso come un noir all’antica.
Il romanzo inizia a New York l’11 settembre2001, nel momento esatto in cui crollano le Twin Towers, ed ha come idea di fondo il grande ed intrigante tema della costruzione di una nuova identità, infatti il protagonista (la storia è raccontata alla seconda persona singolare) un mercante italiano di arte contemporanea approfitta del fatto che tutti pensino che sia morto, scomparso nel crollo delle torri gemelle per sparire davvero, e crearsi una nuova identità, appunto, da un’altra parte del mondo. Ma il fantasma del passato, la sua vecchia vita e un personaggio in particolare di allora, fatica a scrollarsi da quella nuova, trasformandosi quasi in un tormentone esistenziale, una sorta di pesantissima e ingombrante zavorra che lo tiene ancora nel passato, che fatica a passare, nonostante tutto. Quasi a dire che morire non basta per essere lasciati in pace. «Non si è mai morti abbastanza» dice a un certo punto il protagonista del romanzo.
Un libro sul tempo passato (ma anche sul ripudio dello stesso) e sulla possibilità di costruzione di un futuro nato però dal non facile affrancamento quasi dalla cancellazione piena di problemi del passato stesso, e, in ultima analisi, il romanzo italiano post 11 settembre.
Libro ambientato tra New York nel 2001, nei molti flashback nel 2011, la Provenza, il Piemonte, Le Langhe, Alba, Torino, la Toscana, Roma e in fine Venezia.
Dello stesso autore già a suo tempo avevamo apprezzato, edito da Del Vecchio, «Come un film francese», un romanzo popolato da personaggi con loro precipue caratteristiche di cui Saporito non ci risparmia veristiche descrizioni femminili, con due figure principali: il Professore – insegnante di scrittura creativa, un tempo a sua volta scrittore, ora in astinenza d’ispirazione propria, introverso e abbastanza paranoico, molto ambito dalle allieve, non solo per la sua enciclopedica cultura letteraria – e Lea, una diciassettenne dai fulvi capelli, piena di problemi e di contorsioni psichiche. Contorsioni che ritroviamo anche in «Respira» e che ci fanno pensare a quanto di se stessi sappiano portare nella scrittura gli autori del loro carattere e delle loro propensioni, in maniera brillante, originale e molto coinvolgente, per quanto concerne appunto Saporito.
Grazia Giordani
2
LUG
Il Sorcio
Posted by graziagardenia in recensioni. 2 commenti | Modifica
L LIBRO. Le opere dello scrittore francese
Arriva il Sorcio:
Simenon indaga
senza Maigret
Grazia Giordani
Il commissario è il «comprimario» Lucas, ma il romanzo conquista
giornale
e-mail
print
sabato 01 luglio 2017 CULTURA, pagina 48
Un Simenon fuori dai canoni tradizionali quello de «Il Sorcio» (pp.155, euro 18) che Adelphi ci presenta nella bella traduzione di Simona Mambrini. Scritto nel febbraio del 1937 a Les Tamaris, la villa che l’autore e sua moglie Tigy avevano affittato sull’isola di Porquerolles, «Il Sorcio» apparve a stampa nel 1938. Eppure, letto oggi, non ha perso nulla della sua freschezza, pur nell’assenza del commissario Maigret, cui eravamo felicemente abituati. In luogo del capo, questa volta troviamo alcuni dei suoi celebri «comprimari»: Lucas qui promosso commissario, e il super scalognato Lognon, con quella moglie sempre asservita e scontenta.
Ancora una volta Simenon ci racconta una storia che riguarda i reietti a cui lui dona una seconda possibilità. Un barbone vede cose che non avrebbe dovuto vedere e sotto l’ombra della Tour Eiffel decide di investigare per conto suo. L’autore si immedesima nel vagabondo e coinvolge noi lettori sempre più, mescolando con la sua ben nota abilità, la scomparsa di un cadavere, una banda di gangster, una «pupa» affascinante, un faccendiere ungherese, l’alta finanza, l’alta società, la Polizia giudiziaria e un rapimento da film americano.
In queste concitate pagine, trova vita un personaggio di estremo interesse: Ugo Mosselbach, detto il Sorcio che in effetti è quel piccolo roditore, nascosto in ognuno di noi, alla ricerca di dettagli senza essere osservato. Il personaggio da cui mutua il titolo il romanzo, è un anziano barbone di origine alsaziana (con un passato di organista e insegnante di solfeggio), per nulla mortificato dalla sua precaria situazione, che si comporta come un irriverente buffone, fiero della sua parte che gioca nella commedia della vita. «Per essere passibile di arresto, oltre che senza fissa dimora il vecchio avrebbe dovuto essere senza soldi. Invece, da mesi e mesi, addirittura da anni, benché non avesse un domicilio fisso, era impossibile pizzicarlo completamente al verde. Ogni tanto lo perquisivano, e capitava che non avesse il becco di un quattrino. Stavano già per cantar vittoria quando all’improvviso lui, con un sorrisetto beffardo, tirava fuori da una piega degli stracci una moneta da cento soldi».
Simenon ce lo descrive anche esteticamente simpatico, dotato di vivaci occhietti e della capacità di indossare con tale dignità sformati stracci, da rasentare l’eleganza.
La sera in cui trova un portafoglio s’illude di aver architettato un piano infallibile, tale da dovergli offrire la possibilità di comprarsi la vecchia canonica di Bischwiller-sur Moder dove spera di finire i suoi giorni. Purtroppo, il portafogli era accanto ad un cadavere e la sua sfrontatezza di condurre un’indagine parallela alla polizia, sottolineando quanto gli era antipatico Lognon, gli procurerà solo guai.
Ha l’allure di una commedia poliziesca questo romanzo dall’intreccio così ricco e frizzante che spesso provoca la risata, assecondando l’intenzione dell’autore che con questo suo «Maigret senza Maigret» più volte ci strappa un sorriso.
Anche se a Maigret restiamo molto affezionati. Passi per questa volta, ma non abbiamo nessuna intenzione di rinunciare alla sagace intelligenza e alla bonomia del celeberrimo commissario.
Grazia Giordani
26
GIU
Io una volta abitavo qui
Posted by graziagardenia in recensioni. 3 commenti | Modifica
IL LIBRO. «Io una volta abitavo qui» per Adelphi
La prosa tagliente
e l’animo tortuoso
della grande Rhys
Grazia Giordani
La scrittrice inglese resa famosa da «Il grande mare dei sargassi»
e-mail
print
lunedì 26 giugno 2017 CULTURA, pagina 41
Chi ha letto «Il grande mare dei sargassi», capolavoro di Jean Rhys,(1890-1979), prequel di Jane Eyre, addirittura risposta postmoderna e postcoloniale al capolavoro di Charlotte Brontë, ritroverà in «Io una volta abitavo qui» (Titolo originale: «The Collected Short Stories» pp.157, euro 16) che Adelphi ci propone tradotto da Marisa Caramella e Laura Noulian, la stessa prosa tagliente e spietata, senza mezze misure, di un’ autrice che ebbe una vita rocambolesca. Nata in Dominica da genitori di origini britanniche, studiò a Londra sognando di fare l’attrice. Rimasta priva di risorse, dopo la morte del padre, rifiutata dallo snob mondo teatrale, per via del marcato accento caraibico, frequentò gli ambienti bohémien che descrisse nei primi romanzi usciti tra il 1929 e il 1939. Poi scomparve dalla scena letteraria, finché nel 1966 «Il grande mare dei sargassi» la consacrò fra i grandi autori di lingua inglese.
La silloge «Io una volta abitavo qui», di cui stiamo trattando, venne pubblicata in varie raccolte tra il 1927 e il 1976.
Qui la incontriamo bambina col vestito di piquet in una Dominica insieme sordida e fiabesca, poi riluttante collegiale espatriata in Inghilterra. «Un caldo e silenzioso pomeriggio di luglio mi dissero che sarei andata in Inghilterra con la zia Clare, che era nostra ospite da sei mesi. Dovevo andare a scuola in un posto che si chiamava The Perse, a Cambridge». La ragazzina irrequieta non è dello stesso parere del padre, convinto degli effetti benefici dell’educazione e della cura che potrà avere per lei e su di lei questa non amatissima zia. «Purtroppo, l’agosto a Londra era grigio e minaccioso, non freddo, ma mai limpido o fresco. La zia Clare, un’instancabile camminatrice, mi trascinò a vedere tutti i monumenti e i posti famosi, e dopo una settimana, cominciai ad addormentarmi nei luoghi più impensati: St.Paul , Westminster Abbey, il museo di Madame Tussaud, la Wallace Collection, lo zoo, perfino in paio di negozi. La zia camminava in fretta, ma distrattamente e mi era facile restare indietro e cercare una sedia o una panchina su cui lasciarmi andare».
Proseguendo nella lettura del frizzante testo, incontriamo l’irrequieta protagonista da espatriata in Inghilterra, scendere giù a ballerina di fila a comparsa del demi-monde londinese, vedova bianca di un carcerato olandese, parigina derelitta e affamata, protegée di Ford Madox Ford e infine anziana solitaria nel piovoso Devonshire, dove il successo del «Grande mare dei sargassi» è arrivato troppo tardi, quando ormai l’autrice aveva vissuto e patito le varie identità di cui leggiamo, attoniti, addolorati e divertiti nella silloge, prevalentemente composta da racconti brevi e sfrontati, capaci anche di suscitare in noi sentimenti di pena e dolore, soprattutto quando Jean Rys sa rivelarci l’allarmante esibizione dei meandri più bui della sua contorta personalità.
Avremmo voluto almeno che la gloria letteraria non le fosse giunta così tardiva, che non avesse dovuto subire umiliazioni così cocenti di cui qui scrive come se non gliene importasse. E, invece, si capisce che ne soffre più di quanto voglia far apparire, se scrive in «Una notte»: «Senza un soldo, marcia. Peggio . . . malata e impaurita a morte! Ma peggio ancora è come odio la gente. È come se dentro di me qualcosa si ritraesse dall’umanità, rabbrividendo. Lo sguardo delle persone, soprattutto quando ridono, è meschino e crudele».
Forse, se fosse stata di animo meno tortuoso, non avrebbe saputo darci pagine tanto coinvolgenti come quelle del suo tardivo capolavoro. Dalle figure geniali dobbiamo aspettarci anche questo.
Grazia Giordani
19
GIU
Bernard Berenson-Da Boston a Firenze
Posted by graziagardenia in recensioni. 3 commenti | Modifica
L LIBRO. La nuova biografia di Rachel Cohen
Vita di un critico:
l’arte e le donne
secondo Berenson
Grazia Giordani
Ritratto a tutto tondo del grande studioso lituano americano
e-mail
print
lunedì 19 giugno 2017 CULTURA, pagina 33
Se ci sono biografie più coinvolgenti di un romanzo, tra queste spicca «Bernard Berenson – Da Boston a Firenze» di Rachel Cohen che Adelphi ci propone nella bella traduzione di Mariagrazia Gini (pp.326, euro 32).
Il lituano americano Bernard Berenson (1865-1959) già era stato oggetto di pregevoli biografie, del resto la sua bizzarra vita si prestava troppo al fatto che si parlasse di lui, ma la novità della biografia Cohen sta nel meticoloso modo di presentarci il personaggio, senza nulla tacere: dall’oscura nascita in Lituania, alla formazione americana, dai viaggi di studio, alle pubblicazioni che gli fruttarono ricchi guadagni. Non ultimo il rapporto che lo studioso intrecciò col mondo femminile. Cominciando dalle sorelle Senda e Bessie, proseguendo con la mecenate Isabella Stewart Gardner, non dimenticando la compagna e moglie Mary Smith Costelloe e l’amante Belle de Costa Greene, proseguendo con Edith Wharton, per giungere a Nicky Mariano. Non certi di averle ricordate proprio tutte, tanta era la vis seduttiva di questo irresistibile studioso.
Anche mistificatore, in un certo senso, il nostro protagonista, capace di tutto per nascondere la sua umile nascita, il suo vero nome Bernard Valvrojenski, di religione ebraica. Sua intenzione, ben determinata, era quella di non languire nella frustrazione del padre, che pur con velleità intellettuali, era finito venditore di pentole porta a porta. Sul suo futuro era ben determinato, sapeva di avere in sé le stigmate del successo con tre obiettivi irrinunciabili: passare la vita ad osservare l’arte, arricchirsi e diventare scrittore. Dei tre propositi solo l’ultimo non si verificò in pieno. Ma non si può volere troppo dalla vita.
La sua fortuna dipese soprattutto dalle donne: Isabella Stewart Gardner e Mary Smith Costelloe che lo finanziarono senza risparmio, proteggendolo in ogni modo. Visitò tutta l’Europa, divenendo un leader del mercato artistico. Infedele in amore e nel credo religioso (si vergognava di essere ebreo), la Cohen sa presentarcelo in maniera irresistibile, con penna arguta e attenta ai particolari anche minimi e non da tutti conosciuti. Quasi cinquantenne, il Nostro, conobbe Edith Wharton e con lei intrecciò un profondo legame, eccezionalmente, d’amicizia. Un ultimo amore fu invece con Nicky Mariano che fu il suo angelo custode per gli ultimi quarant’anni di vita. Divenuto il portentoso conoscitore dello stile degli antichi maestri, sopravvissuto alla guerra e all’occupazione tedesca, terminerà i suoi giorni, novantaquattrenne, nella splendida bellezza della sua villa nei colli fiorentini, ma con l’amara consapevolezza di aver messo il suo prestigio al servizio dei grandi mercanti.
Berenson chiuse i suoi giorni il 6 ottobre 1959. Al momento del trapasso gli facevano corona la sorella Bessie, la fedele Nicky Mariano con la sorella Alda. E come avrebbe potuto essere altrimenti? Seduttori si nasce e seduttori si muore.
Rachel Cohen insegna alla University of Chicago e ha scritto, fra l’altro, per il «New Yorker», il «Guardian», la «London Review of Books» e «McSweenery’s». Di lei Adelphi ha pubblicato «Un incontro casuale» (2006). «Bernard Berenson è apparso per la prima volta nel 2013.
Grazia Giordani
Il mio sito personale
Categorie
aforismi
amicizia
amori filosofici
anteprima
arte
astronomia
attualità
auguri
capolavori
cinema
citazioni
Consigli all'editore
costume
Elzeviro
eventi
filosofia – articoli
grandi uomini
letteratura – articoli
letture
luoghi del mistero
miniracconto
mostre darte
mostre di successo
mostre e presentazioni
mostre rodigine
personale
poesia
polesine
premio
presentazioni
presentazioni di romanzi
prova d'autore
psiche
racconti
realtà romanzesca
recensioni
ricordi
riflessioni
romanzi
scrittura
spigolature
storia locale
tragedia
Uncategorized
vacanze
Miei scritti altrove
Storie di provincia
Archivi
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
giugno 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
giugno 2007
maggio 2007
aprile 2007
marzo 2007
febbraio 2007
gennaio 2007
dicembre 2006
novembre 2006
ottobre 2006
settembre 2006
agosto 2006
luglio 2006
giugno 2006
maggio 2006
aprile 2006
marzo 2006
febbraio 2006
gennaio 2006
dicembre 2005
novembre 2005
ottobre 2005
settembre 2005
giugno 2005
maggio 2005
aprile 2005
marzo 2005
febbraio 2005
gennaio 2005
dicembre 2004
novembre 2004
ottobre 2004
settembre 2004
agosto 2004
giugno 2004
maggio 2004
aprile 2004
marzo 2004
febbraio 2004
gennaio 2004
dicembre 2003
novembre 2003
ottobre 2003
settembre 2003
agosto 2003
giugno 2003
maggio 2003
aprile 2003
marzo 2003
febbraio 2003
gennaio 2003
dicembre 2002
Blogroll
Alfred
Alina
Annamaria
Annamaria-bis
Anne
Arteinsieme
Briciola
Caffè letterario
Cicabu
colfavoredellenebbie
Cristina Bove
Edo
Elis
Elis 2
Falconiere
Francesca Ferrari
Frantzisca
G.P.
Gino
Guido
IL CERVELLO DI ALBERTO SORDI
Key
Licia
madeinfranca
Margot
Maria d' Ambra
marosit
Massimo
Mimma
nowhereman
Osteria da Amalia
Pagine di libri
photoblogging
Sara
Tads
Thea
Ubaldo
usermax
Wolf
Meta
Amministra sito
Esci da questo account
RSS degli articoli
RSS dei commenti
WordPress.com
Giornalista curiosa Blog su WordPress.com.
Personalizza
Salta alla barra degli strumenti
I miei siti
CAMBIA SITO
Avatar per il sito corrente
Giornalista curiosa
giornalistacuriosa.wordpress.com
Statistiche Statistiche
Piano
Gratuito
Manage
Pagine del sito
Aggiungi
Articoli del blog
Aggiungi
Media
Aggiungi
Commenti
Personalizza
Temi
Personalizza
Configura
Condivisione
Persone
Aggiungi
Plugin
Add
Domini
Aggiungi
Impostazioni
Amministratore WP
Lettore
Stream
Siti seguiti
Gestisci
Scopri
Cerca
I miei Mi piace
graziagardenia
@graziagardenia
Esci
Profilo
Il mio profilo
Impostazioni account
Gestisci gli Acquisti
Sicurezza
Notifiche
Speciale
Ottieni le app
Passi successivi
Aiuto
Scrivi
Esci
Grazia Giordani
Data pubblicazione su Web: 16 Settembre 2017