Recensioni e servizi culturali


Stretta nel tempo di Leni Riefenstahl, Bompiani

LA "QUASI DIVA" NEGLI ANNI DEL TERZO REICH SI DISCOLPA
"Fu attrice, la Riefenstahl - precisa Enrico Grezzi, in prefazione a "Stretta nel tempo" (Bompiani) -. E ancora prima danzatrice; su quella scena degli anni Venti tedeschi, in bilico tra avanguardia assoluta e pesantezza nazionalistica, nazionalpopolare, razziale. Rapida la scelta a favore della suprema danza, il cinema.
Attrice, attrice (quasi) diva con il gusto dell'immagine e dei corpi belli, già pronta a guardare nel mirino per scegliere le inquadrature. Non c'è bisogno di leggere il libro della Riefenstahl come una memoria difensiva; per avere chiara la sua incredibile e straordinaria ambiguità, basta sentir raccontare come nasce il suo cinema".
Dotata di una bellezza "intellettuale", antitesi della maggiorata, graziata in giovinezza da un fascino fatale, la ora novantatreenne diva del passato, continua a restare sulla breccia, "attiva in immersioni subacquee e in riprese sottomarine per un film, e ancora impegnata nel montaggio del materiale girato in Africa decine di anni fa sul Nuba".
Non demorde la pervicace Leni, determinata a restare la "diva assoluta del secolo", anche se non più esposta alla luce dei riflettori, ma raccontata dalla sua stessa penna; penna ambigua, pur nella pignoleria dei minimi dettagli, fatta di precisione e chiarezza nel narrare del suo coinvolgimento con gli uomini chiave del Terzo Reich.
"Testimone di riunioni decisive dei capi hitleriani agli albori del nazismo, desiderata da Hitler e concupita da Goebbels, passionale amatrice di eroi della prima guerra mondiale, di atleti, esploratori, sciatori, piloti, ufficiali, registi, nel suo racconto tutto questo (proprio perché così dettagliato e insieme immotivato e tralasciato) ha lo spessore indefinito e bizzarro di un sogno" - questo, fra l'altro, afferma Ghezzi nel suo acuto commento al diario della Riefensthal, spingendoci a cogliere con occhio smaliziato, da lettori accorti, la vis filmica di una donna che ha saputo fare mirabilia con la macchina da presa.
Dalle sue memorie - "birichine", nella parte iniziale, dove la giovane Leni, può rinviarci a una "Claudine", formato teutonico, e poi sempre più consapevoli di aver fatto parte della Storia grande della sua nazione, o meglio della "sua storia contro la storia" - esce a tutto tondo, l'immagine di una figura femminile fra le più controverse del nostro tempo, tenendo conto del fatto che i suoi legami con il nazismo "ne hanno offuscato il genio e la personalità, privando la cultura contemporanea di un testimone scomodo, ma indispensabile per comprendere le spinte innovative di questa fine di millennio.Con questa autobiografia, la "sacerdotessa del Bello" ha scelto di prendersi una rivincita sulla Storia, chiamando a deporre sia i suoi "accusatori", sia i testi a discarico: Joseph Goebbels, Herman Göering, Albert Speer, Georg Pabst, Vittorio De Sica, Josef von Sternberg…Ne risulta un "documentario verbale" che, per intensità, può essere paragonato al suo capolavoro, Trionfo della volontà".
Parlando degli uomini che l' hanno vagheggiata e circondata di lusinghe, la bella Leni non sa nascondere il suo compiacimento femminile e la consapevolezza del suo fascino, regalandoci anche il "ritratto" di un Hitler in caduta, ma non per questo in ginocchio, ipercritico nei confronti della nostra nazione, al punto da aver affermato: "Mussolini è un'eccezione: le sue doti sono molto al di sopra di quelle della media degli italiani, che combattono le guerre soltanto per perderle. (…) A parte i loro alpini, sono inetti alla guerra, al pari dei popoli dei Balcani, con la sola esclusione dei valorosi greci. Per noi l'entrata in guerra dell'Italia è stata una sventura. Se gli italiani non avessero attaccato la Grecia, e non ci avessero chiesto aiuto, il confittosi sarebbe evoluto diversamente. In Russia avremmo anticipato la morsa del gelo, conquistando Leningrado e Mosca. Non ci sarebbe stata alcuna Stalingrado. (…) Mussolini sta conducendo una lotta alla testa di una nazione che lo ha vergognosamente tradito".
Arrestata dagli alleati nel 1945, la fascinosa regista (famosa per documentari e film, tra cui: La bella maledetta, La vittoria della fede, e - soprattutto - per il già citato Trionfo della volontà), viene definitivamente prosciolta nel 1952 dall'accusa di aver svolto attività politica nelle file naziste.

Grazia Giordani

Torna all'indice delle Recensioni